Focus: il Mezzogiorno A study of residents’ perceptions and attitudes towards the tourism impacts
pubblicato nel numero 2019 anno 1/2

Questa ricerca mira ad analizzare come una comunità locale percepisce l'impatto del turismo e quali fattori socio-culturali, economici e ambientali influenzano la formazione delle percezioni, degli atteggiamenti e della partecipazione. In particolare, l'indagine si concentra sulle famiglie residenti in piccoli centri di interesse storico (appartenenti al Club "I Borghi più belli d'Italia", in Sicilia, Italia) che, fino a poco tempo fa, sono rimasti isolati dal turismo e ultimamente stanno vivendo un buon momento grazie al turismo sostenibile e all'appartenenza al Club. Per l'indagine viene utilizzata l'analisi multivariata. Lo studio ha dimostrato che è diffusa la consapevolezza che appartenere al Club ha portato e può continuare a portare benefici al territorio e allo sviluppo dell'attività turistica locale. Le conseguenze positive sono legate a ragioni economiche e alla protezione e alla conservazione del territorio. In generale, le persone che hanno percezioni positive dell'importanza dello sviluppo turistico sostenibile sono più disposte a sostenere e partecipare allo sviluppo futuro. È possibile applicare il modello proposto a qualsiasi destinazione allo scopo di aiutare a gestire le percezioni, gli atteggiamenti e la partecipazione dei residenti per lo sviluppo del turismo.
Per scaricare l'articolo visita https://turistica.it/prodotto/study-of-residents-perceptions-and-attitudes-towards-the-tourism-impacts/