Il turismo 2016-2018 a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
pubblicato nel numero 2019 anno 3

Eletta capitale della cultura italiana per l’anno 2017, Pistoia ha attratto un numero soddisfacente di visitatori e ha esteso la sua reputazione oltre la conclusione del prestigioso evento. I dati del 2018 sono davvero confortanti e tutti positivi rispetto al 2016. Il calo accusato nei confronti del 2017, peraltro previsto, ha interessato solo le imprese alberghiere e solo i clienti italiani. Le imprese non alberghiere e i clienti stranieri hanno sempre registrato cambiamenti positivi.
La regione che ha maggiormente contribuito alla ricettività di Pistoia nel triennio 2016-2018 è stata la Lombardia. La componente straniera al primo posto: Germania per numero di presenze e Cina per numero di arrivi. In media, gli stranieri sono rimasti più a lungo degli italiani. La popolazione maschile ha prevalso sulla popolazione femminile in entrambi i componenti. La distribuzione per età, senza essere identici, non presenta particolari differenze tra clienti italiani e clienti stranieri. Sembra, infatti, essere ben correlato con le ragioni fornite per il soggiorno a Pistoia: tempo libero, interesse culturale, lavoro, affari, partecipazione a fiere e congressi.
Nel complesso, il saldo finale relativo alla nomina a capitale italiana della cultura appare confortante e positivo. L’evento, tuttavia, ha messo in evidenza e illustrato i principali motivi di attrazione turistica, motivi che chiedono di essere consolidati e ampliati al fine di soddisfare un numero crescente di visitatori, sia escursionisti che ospiti della sistemazione in città.
La regione che ha maggiormente contribuito alla ricettività di Pistoia nel triennio 2016-2018 è stata la Lombardia. La componente straniera al primo posto: Germania per numero di presenze e Cina per numero di arrivi. In media, gli stranieri sono rimasti più a lungo degli italiani. La popolazione maschile ha prevalso sulla popolazione femminile in entrambi i componenti. La distribuzione per età, senza essere identici, non presenta particolari differenze tra clienti italiani e clienti stranieri. Sembra, infatti, essere ben correlato con le ragioni fornite per il soggiorno a Pistoia: tempo libero, interesse culturale, lavoro, affari, partecipazione a fiere e congressi.
Nel complesso, il saldo finale relativo alla nomina a capitale italiana della cultura appare confortante e positivo. L’evento, tuttavia, ha messo in evidenza e illustrato i principali motivi di attrazione turistica, motivi che chiedono di essere consolidati e ampliati al fine di soddisfare un numero crescente di visitatori, sia escursionisti che ospiti della sistemazione in città.
Per scaricare l'articolo visita https://turistica.it/prodotto/turismo-2016-2018-pistoia-capitale-italiana-della-cultura-2017/